Vai direttamente al contenuto principale
Una rivista di Pega

We'd prefer it if you saw us at our best.

Pega.com is not optimized for Internet Explorer. For the optimal experience, please use:

Close Deprecation Notice
Liz Fealy
Liz Fealy
EY Global People Advisory Services Deputy Leader
Dan Higgins
Dan Higgins
EY Global Technology Consulting Leader
2 min di lettura

Un piano per la forza lavoro

Per creare un'impresa resiliente bisogna concentrarsi sulle persone.


Per la maggior parte delle aziende, la pandemia è stata un pressure test di tecnologie, processi e persone. I team IT hanno fatto il possibile per dotare in tempi rapidi i lavoratori di tutto l'occorrente per lavorare in remoto e, al contempo, accelerato i progetti di trasformazione digitale per mantenere le aziende operative e, in molti casi, aumentare la propria quota di mercato.

Ovviamente, non è stato così semplice. In base a quello che abbiamo visto con i nostri clienti, la tecnologia e i processi a turno hanno creato vari problemi. Ma le persone hanno fatto da rete di sicurezza. Si sono dimostrate resilienti. Per questo, le aziende che intendono adottare nuove tecnologie e digitalizzare i flussi di lavoro manuali e ripetitivi (fondamentale per mantenere la resilienza del business), stanno mettendo le persone al centro delle strategie per il futuro.

Condividi questa pagina Share via x Share via LinkedIn Copying...

"In base a quello che abbiamo visto con i nostri clienti, la tecnologia e i processi a turno hanno creato vari problemi. Ma le persone hanno fatto da rete di sicurezza".


Per automatizzare in modo intelligente e strategico, i leader aziendali si pongono quattro domande in questo ordine: Quale lavoro bisogna fare? Quale lavoro può essere automatizzato? Che lavoro viene creato o resta per le persone? Quali competenze occorrono alle persone per svolgerlo? È così che si organizza una forza lavoro strategica. È così che si automatizzano con successo le attività manuali e ripetitive. Ed è così che si potenziano i lavoratori con la capacità di innovare, di stare al passo coi tempi e di affrontare i problemi necessari. Noi lo chiamiamo "piano per la forza lavoro del futuro".

Un aspetto della pianificazione è la sostenibilità. La forza lavoro diventa sostenibile se ha l'opportunità di accrescere le proprie competenze, non lo è quando l'integrazione di nuove competenze passa attraverso il ciclo di licenziamenti e nuove assunzioni. Il World Economic Forum stima che il 50% della forza lavoro di oggi dovrà acquisire nuove competenze entro il 2025, in particolare a causa dell'automazione introdotta nei luoghi di lavoro.

Il 50% della forza lavoro di oggi dovrà acquisire nuove competenze entro il 2025

Le nuove competenze oggi sono una priorità. Come afferma un CTO: "Servono persone capaci in ambito tecnologico. Ma servono anche persone capaci di pensare a 360 gradi, per aumentare la collaborazione nell'intera azienda". Questo significa che la pianificazione della forza lavoro deve andare di pari passo con la pianificazione degli investimenti più importanti.

Oggi si parla molto del nuovo concetto di "business componibile", un termine che si è diffuso nel 2014 per dimostrare la potenza trasformativa del cloud computing nelle imprese. Questo concetto si è affermato maggiormente con la pandemia. Significa combinare modelli di business agili con le tecnologie digitali per adattarsi, non solo alla pandemia ma anche alle esigenze di mercato, dei clienti e dell'azienda.

È importante, ma non è incentrato sulle persone. In molti modi è ancora incentrato su tecnologie e processi. È interessante perché spinge a pensare all'azienda e non ai singoli componenti. A come si utilizzano gli ecosistemi. A come si utilizzano i servizi. A come si utilizzano le risorse per combinarle in modi nuovi.

Ma non bisogna dimenticare le persone. Per creare resilienza serve tutto: l'automazione, il modello di assemblaggio e soprattutto la forza lavoro strategica. Che sia per affrontare una pandemia, un attacco informatico o le difficoltà del mercato. È così che un'azienda e i suoi lavoratori restano attivi e in salute, forti per affrontare qualunque cosa riservi il futuro.

Condividi questa pagina Share via x Share via LinkedIn Copying...