Vai direttamente al contenuto principale
Una rivista di Pega

We'd prefer it if you saw us at our best.

Pega.com is not optimized for Internet Explorer. For the optimal experience, please use:

Close Deprecation Notice
Big wheels meets big data
Paul Gary
Paul Gary
Scrittore
4 min di lettura

I Big Data incontrano la logistica

Ecco come Estes Express Lines, uno dei maggiori spedizionieri privati degli Stati Uniti, riduce l'impatto delle interruzioni della supply chain mettendo i dati nelle mani dei conducenti.
Condividi questa pagina Share via x Share via LinkedIn Copying...

Come la maggior parte delle aziende di autotrasporti, Estes Express Lines deve affrontare la carenza di conducenti che sta affliggendo l'intero settore. Questi professionisti infaticabili, fondamentali per la nostra supply chain, purtroppo scarseggiano, soprattutto a causa della pandemia: i consumatori, bloccati a casa a fare acquisti online, hanno messo enormemente sotto pressione la capacità e la velocità del settore delle consegne a domicilio. Dopo tutto, quello delle spedizioni è un settore in cui servono soprattutto le persone.
 
Ma Estes, la più grande azienda privata di trasporto merci del Nord America, affronta questa sfida operativa mettendo efficienza e soddisfazione nelle mani dei conducenti. Utilizzando la tecnologia low-code, Estes ha creato un'app mobile che consente ai suoi 6.000 conducenti che operano in città di coordinare i ritiri a domicilio presso aziende e privati, oltre alle consegne allo scalo merci, il tutto con una precisione straordinaria.
  
"Quando si iniziano ad affrontare problemi come la carenza di conducenti e di capacità, occorre necessariamente rivedere la tecnologia a disposizione del team per capire cosa manca per raggiungere i risultati attesi", afferma Todd Florence, CIO dell'azienda di spedizioni a conduzione familiare in attività da ben 91 anni. "I dipendenti considerano gli strumenti una risorsa o un ostacolo per le loro prestazioni e in generale per la loro soddisfazione sul lavoro? Le applicazioni giuste, soprattutto quelle pensate per ruoli ed esigenze specifici, possono fare un'enorme differenza per gli uomini e le donne che guidano i nostri furgoni.

"Occorre necessariamente rivedere la tecnologia a disposizione del team e capire cosa manca per raggiungere i risultati attesi."


L'app di Estes è solo uno dei modi in cui automazione e digitalizzazione stanno cambiando la logistica della supply chain e migliorando la resilienza. Infatti, circa il 31% dei leader tecnologici e aziendali intervistati per il sondaggio di Pega "The future of operations" afferma che automatizzare e digitalizzare le supply chain sarà tra le loro priorità tecnologiche per i prossimi 3-5 anni. Questo cambierà la forza lavoro e i workflow.

Ad esempio, le applicazioni per tablet e palmari di Estes non solo gestiscono i ritiri, ma aiutano i conducenti a muoversi in modo più efficiente tra i terminali e gli scali merci dell'azienda.  

"Questo ci consente di formulare preventivi e prezzi per le spedizioni in base al tipo di articolo o al fatto che il ritiro avvenga a casa o in azienda", afferma Florence.

 

"Questo ci consente di formulare preventivi e prezzi per le spedizioni in base al tipo di articolo o al fatto che il ritiro avvenga a casa o in azienda".


I citizen developer di Estes hanno utilizzato il low-code per creare nuovi workflow per elaborare le fatture dei clienti in modo più preciso e gestire reclami o contestazioni. Tutte queste iniziative di automazione e digitalizzazione, secondo Florence, sono ispirate ai sei valori aziendali definiti in base alla sua tecnica e riassunti con l'acronimo TRUCKS (furgoni, in inglese): Transparency, Responsiveness, Understanding, Continuous improvement, Knowledge sharing, Simplicity, ovvero trasparenza, reattività, comprensione, miglioramento continuo, condivisione delle conoscenze, semplicità.  

"Per avere un ambiente operativo customer-centric, servono i dati", dichiara Florence. "Come si democratizzano i dati? Cosa bisogna rendere disponibile quasi in tempo reale?"

Offrire un servizio impeccabile ai clienti è da sempre la missione principale di Estes, che traspare dall'uso della tecnologia dell'azienda per migliorare la customer experience. Estes condivide i dati con i clienti tramite API leader di settore, per garantire la massima tracciabilità delle spedizioni. Questo aspetto è diventato fondamentale durante i primi mesi della pandemia, quando le supply chain subivano interruzioni continue e prolungate e le aziende erano costrette ad adottare modelli di produzione e operativi estemporanei. 

I valori TRUCKS di Estes migliorano anche la soddisfazione dei suoi partner principali: i conducenti. In passato dovevano affidarsi a dispositivi montati sui cruscotti e alle telefonate per gestire i carichi di lavoro quotidiani. Le nuove app di facile utilizzo sono probabilmente uno dei motivi per cui Estes continua a crescere e a fidelizzare il suo organico. "I conducenti non sono addetti all'inserimento dati", afferma Florence. "Guidano perché hanno scelto di guidare. Vogliamo rendere la loro esperienza più fluida possibile".

Condividi questa pagina Share via x Share via LinkedIn Copying...