Vai direttamente al contenuto principale
Una rivista di Pega

We'd prefer it if you saw us at our best.

Pega.com is not optimized for Internet Explorer. For the optimal experience, please use:

Close Deprecation Notice
Mickey Butts
Mickey Butts
Scrittore
2 min di lettura

Come Pfizer ha creato un sistema di gestione dei progetti di sviluppo farmacologico più efficiente

Condividi questa pagina Share via x Share via LinkedIn Copying...

La ricerca e lo sviluppo di farmaci sono ambiti complessi. Per ogni prodotto, come il vaccino anti COVID-19 che ha segnato la svolta nella pandemia, l'azienda deve vagliare moltissime opzioni potenzialmente plausibili nei trial clinici. Questo significa avere centinaia di progetti attivi in ogni momento. Ognuno di questi progetti di ricerca e sviluppo richiede un project manager per creare i codici e aggiornare lo stato, metriche per le prestazioni e informazioni sulle tempistiche nel corso dell'intero processo di sviluppo del farmaco. Anche il minimo intoppo potrebbe ritardare l'approvazione del farmaco, nel qual caso sarà necessario informare la leadership e i ricercatori dovranno risolvere il problema il prima possibile.

Per gestire tutta questa complessità, Pfizer ha trasformato digitalmente il sistema di gestione dei progetti Snapshot in uno strumento di automazione completo e basato su IA in grado di tenere traccia di centinaia di progetti. Le informazioni ora fluiscono dai project manager in un archivio di dati attraverso un'interfaccia utente intuitiva. I dati arrivano nei dashboard collegati che i team di leadership del reparto R&D usano per seguire l'andamento del progetto e gestire il rischio.

Il risultato è il passaggio da aggiornamenti statici ad aggiornamenti in tempo reale dei dati, che confluiscono tutti in un unico archivio attendibile. I project manager hanno quindi più tempo per dedicarsi ad attività prioritarie. La trasparenza dei rischi e dei problemi che influiscono sulle tempistiche di rilascio dei farmaci è aumentata significativamente, consentendo interventi precoci per prevenire eventuali slittamenti.

"Il nuovo strumento R&D di Pfizer ha fornito un meccanismo per assicurare la pronta disponibilità in tempo reale di tutte le informazioni critiche dei progetti".


"Abbiamo implementato il nuovo Snapshot nella primavera del 2020 proprio quando è iniziata la pandemia di COVID-19 e costretto tutti a lavorare da casa", afferma Erin Petty, direttore del portfolio di sviluppo globale dei prodotti di Pfizer. "Il nuovo strumento R&D di Pfizer ha fornito un meccanismo per assicurare la pronta disponibilità in tempo reale di tutte le informazioni critiche dei progetti".

Condividi questa pagina Share via x Share via LinkedIn Copying...